PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO
Manutenzione e Ripristino
Compila il modulo e sarai ricontattato
da un nostro incaricato.
Problemi ricorrenti delle pavimentazioni industriali
Prima ha individuato e realizza dei sistemi certificati specifici, intesi alla risoluzione definita di tutte le maggiori e ricorrenti problematiche che affliggono le pavimentazioni industriali in calcestruzzo, quali:

Particolare dell’umidità di risalita sui giunti.
Pavimentazioni con elevata umidità residua
Uno dei motivi ricorrenti che causa un rapido degrado della pavimentazione è legato alla composizione del mix di calcestruzzo utilizzato, in quanto questo contiene nell’impasto un quantitativo eccessivo di acqua. Noi assicuriamo un corretto dosaggio dell’acqua e del Mix design del calcestruzzo, con l’uso di leganti ed additivi, scongiura questo tipo di problematica ed esegue test specifici sui materiali approvvigionati in cantiere.
Un’altra causa è la presenza di umidità di risalita. Sul massetto sono presenti macchie di umidità provenienti dal sottofondo sottostante in quanto privo di barriera al vapore. Noi installiamo sempre una barriera al vapore (foglio di polietilene) di spessore idoneo, che scongiura la risalita dell’umidità dagli strati sottostanti.

Particolare del massetto con numerose crepe in superficie.
Pavimentazioni con fessurazioni
Il massetto presenta alcune o numerose crepe in superficie. Le possibili cause sono da attribuirsi ad un errato mix-design del calcestruzzo utilizzato per il sottofondo, dove nell’impasto è presente una quantità eccessiva di cemento, inerti ricchi di parti fini, oppure alla presenza di troppa acqua nel mix d’impasto. Questi vizi sono la causa di problematiche a posteriori come la formazione di crepe nel rivestimento di finitura, con conseguenti fenomeni di ritiro incontrollato del sottofondo o infiltrazioni che ne danneggiano la struttura.

Particolare di un cedimento strutturale.
Pavimentazioni con cedimenti strutturali
Le possibili cause sono legate alla non corretta costruzione di una massicciata sottostante o la sua scarsa compattazione, oppure l’utilizzo di un calcestruzzo di qualità e resistenze non adeguate. Noi scongiuriamo sempre questi fatti mediante un’accurata progettazione e realizzando opere conformi. In queste situazioni abbiamo dei sistemi di ripristino strutturale.
Pavimentazioni degradate superficialmente
La prematura usura superficiale è spesso dovuta ad una mancanza di indurente superficiale (spolvero), di conseguenza la superficie diventa friabile, polverosa ed assorbente. In questi casi, per ovviare al problema, si dovrà procedere ad azioni di consolidamento e la successiva realizzazione di un nuovo strato superficiale (metti link ai rivestimenti in resina).